Smetti di indovinare quale percorso del cliente funziona. Esegui test A/B automatizzati per intere campagne e scopri la verità

Molti di noi conoscono bene la potenza dei test A/B nel contesto di singoli elementi: l’oggetto di un’email, il colore di una CTA o il titolo di una landing page. Ma cosa succederebbe se fosse possibile testare automaticamente interi percorsi cliente nella propria Marketing Automation? Passare dall’ottimizzazione di singoli touchpoint al test di scenari complessi è una vera rivoluzione che vi permetterà di ottenere risultati molto migliori.
Perché testare percorsi interi e non solo singole email?
Test A/B tradizionali: spesso si concentrano sulle micro-conversioni. Misuriamo le aperture delle email, i clic sui banner e le compilazioni dei moduli. Questi dati sono importanti, ma rappresentano solo un tassello del puzzle. Il vero valore risiede nel comprendere come i diversi elementi di una campagna interagiscono tra loro per influenzare l’intero percorso del cliente. Il cliente non vede una singola email o un singolo pop-up isolato, ma vede l’intera comunicazione.
Immagina il percorso di un cliente composto da diverse fasi: visita un sito web, scarica un e-book, riceve una serie di email informative e infine riceve un’offerta promozionale. Se ottimizzi una sola email, ma altri elementi del percorso risultano inefficaci, l’intero sforzo potrebbe essere vano. Testare interi percorsi ti consente di identificare i punti deboli in scenari complessi, ottimizzare il flusso di comunicazione e, di conseguenza, aumentare i tassi di conversione e il Customer Lifetime Value (CLV).
L’automazione dei test A/B nel contesto dei percorsi di Marketing Automation consente di risparmiare tempo ed è più accurata. Il sistema suddivide in modo indipendente i gruppi di pubblico, esegue i test, analizza i risultati e seleziona automaticamente le varianti vincenti. Questo elimina il rischio di errore umano e consente di scalare gli sforzi man mano che la base di pubblico cresce.
Cosa sono i test A/B/X e perché sono fondamentali per i percorsi?
Quando parliamo di testare interi percorsi, spesso andiamo oltre il semplice test A/B (confronto di due varianti). È qui che entra in gioco il test A/B/X (test multivariato), che consente di confrontare simultaneamente più variabili e varianti all’interno di un singolo scenario. È possibile testare diverse combinazioni di canali di comunicazione, contenuti diversi a seconda della segmentazione e persino diversi ritardi dei messaggi.
Ad esempio, nel percorso per i carrelli della spesa abbandonati, puoi testare:
- Opzione A: Promemoria via e-mail dopo 30 minuti + SMS dopo 2 ore.
- Opzione B: Promemoria via email dopo 1 ora con sconto + pop-up sulla pagina dopo 3 ore.
- Opzione C: Web push solo dopo 2 ore.
Il sistema di Marketing Automation ti consentirà di definire queste varianti, suddividere il traffico e quindi misurare quale scenario genera il tasso più elevato di recupero dei carrelli abbandonati.
Come testare automaticamente interi percorsi in Marketing Automation?
La chiave per automatizzare con successo i test di percorso è utilizzare le funzionalità avanzate delle piattaforme di Marketing Automation. Ecco i passaggi e gli elementi da tenere in considerazione:
- Definisci l’ipotesi e lo scopo del test. Prima di iniziare, devi sapere cosa vuoi ottenere. L’obiettivo è aumentare le conversioni, accorciare il percorso di acquisto o magari aumentare l’engagement? Formula un’ipotesi specifica, ad esempio “Una variante del percorso con email a intervalli più brevi e un’ulteriore spinta web aumenterà le conversioni del 15%”.
- Visualizza l’intero percorso che desideri testare. Identifica punti di ingresso, condizioni, azioni (invio di un’email, SMS, visualizzazione di un banner, modifica dello stato del contatto) e punti di uscita.
- Scegli una piattaforma come iPresso, dove puoi testare diverse versioni dei messaggi (e-mail, SMS, notifiche push) all’interno di un unico scenario, con selezione automatica della variante vincente.
- Sperimenta orari diversi per inviare messaggi o attivare i passaggi successivi del percorso.
- Segmenta il tuo pubblico di riferimento. Il sistema suddividerà automaticamente il traffico in segmenti che seguiranno diverse varianti di percorso. Assicurati che i gruppi siano statisticamente significativi per ottenere risultati affidabili.
- Definisci diverse versioni dei percorsi che desideri testare. Potrebbe trattarsi di un ordine diverso delle attività, di contenuti diversi o di ritardi variabili.
- Definisci quando vuoi che il test termini: al raggiungimento della significatività statistica o dopo un certo periodo di tempo.
- Il sistema dovrebbe raccogliere dati in tempo reale e presentarli in modo chiaro. Analizza non solo le metriche di base (aperture, clic), ma soprattutto quelle che dimostrano il raggiungimento del tuo obiettivo principale (conversioni, fatturato, CLV). Presta attenzione agli strumenti che visualizzano i percorsi e mostrano dove gli utenti abbandonano il sito.
- Una volta completato il test e selezionata l’opzione migliore, implementalo nelle tue attività. Ricorda che l’ottimizzazione è un processo continuo. La Marketing Automation è un ambiente dinamico e il comportamento dei clienti evolve. Ripeti i test regolarmente per assicurarti che i percorsi siano sempre ottimizzati.
Riepilogo
L’automazione dei test A/B a livello di percorso completo nella Marketing Automation rappresenta il passo successivo nell’evoluzione di un marketing efficace. Permette ai professionisti del marketing di andare oltre il test di singoli elementi e concentrarsi sull’ottimizzazione dell’intero percorso del cliente. Questo permette di personalizzare con precisione le comunicazioni in base alle esigenze e alle preferenze del pubblico, aumentare il coinvolgimento, ottimizzare le conversioni e costruire relazioni più durature con i clienti.
Ricorda, i dati non mentono: usali per automatizzare i tuoi sforzi di Marketing Automation non solo, ma soprattutto, per renderli il più efficaci possibile. Non aver paura di sperimentare e testare, e vedrai le tue campagne raggiungere nuovi livelli di efficacia. Compila il brief e scopri perché l’A/B testing è ciò di cui hai bisogno.