NewsletterIscriviti alla newsletter e rimani aggiornatoIscriviti
August 26, 2025
Articolo

Smetti di essere schiavo dei tuoi strumenti. Sblocca il vero potere dell’automazione con le API e crea scenari che altri possono solo sognare

  • Agosto 19, 2025
  • 4 min read
[addtoany]
Smetti di essere schiavo dei tuoi strumenti. Sblocca il vero potere dell’automazione con le API e crea scenari che altri possono solo sognare

Hai bisogno di soluzioni che ti consentano di combinare tutti i tuoi strumenti in un unico ecosistema coerente, ma non sai come farlo? API e webhook possono aiutarti. Con loro, puoi creare connessioni personalizzate tra sistemi che in precedenza funzionavano in modo isolato l’uno dall’altro. Scopri come funziona.

API vs. webhook: chi fa la prima mossa?

Un’API funziona come la receptionist di un hotel: risponde quando qualcuno si avvicina e pone una domanda. Il sistema invia una richiesta all’API, che risponde restituendo dati o eseguendo un’azione specifica. Ad esempio, quando un contatto compila un modulo su un sito web, il sistema può inviare una richiesta all’API CRM per recuperare o salvare i dati. L’API può quindi restituire dati che è possibile utilizzare, ad esempio, in un sistema di marketing automation per lanciare una campagna personalizzata.

Un webhook è come un campanello: funziona in tempo reale e si attiva automaticamente quando accade qualcosa. Un webhook contiene un messaggio che viene inviato in tempo reale a un indirizzo univoco dell’applicazione. Un esempio è l’invio automatico di un ringraziamento per gli acquisti: i dati vengono inviati al sistema di Marketing Automation dal negozio online subito dopo il completamento della transazione, come comunicazione unidirezionale.

Dove utilizzare webhook e API?

  • Aggiornamento del listino prezzi del corriere: il negozio online invia una richiesta all’API del corriere per recuperare i costi e i tempi di consegna aggiornati. Il sistema del negozio elabora questi dati e li mostra al cliente nel carrello o nella pagina del prodotto.
  • Prenotazioni disponibili: il sistema di Marketing Automation utilizza un webhook per ottenere dati sulle camere disponibili nelle date selezionate, in modo da consigliare solo quelle prenotabili.
  • Spedizione della merce – L’operatore di pagamento invia un webhook con le informazioni al negozio subito dopo la conferma del pagamento, in modo che il negozio possa spedire la merce.
  • Link di pagamento: la banca invia un webhook con un link al pagamento per l’ordine effettuato.
  • Partecipazione all’evento: un webhook dalla piattaforma dell’evento informa il sistema di Marketing Automation che un partecipante si è registrato per un determinato evento (ad esempio, una conferenza di marketing), quindi iPresso invia immediatamente un SMS con conferma e dettagli.

Architettura basata sugli eventi

Invece di monitorare costantemente tutti i sistemi per rilevare eventuali cambiamenti, è meglio rispondere solo a eventi specifici. I webhook sono un elemento chiave di questa tecnica. Quando, ad esempio, lo stato di un cliente cambia in “lead interessante” in un sistema, il webhook invia immediatamente un messaggio che attiva una serie di azioni, come l’invio di una campagna email personalizzata o la notifica al venditore della presenza di “lead interessante” nel sistema CRM.

Cosa bisogna tenere a mente prima di collegare strumenti personalizzati?

Prima di implementare l’automazione avanzata, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Identificate le attività che eseguite manualmente e quelle che vi fanno perdere più tempo. Considerate quali dati vengono trasferiti tra i sistemi per determinare cosa può essere automatizzato. Verificate la documentazione API, le funzionalità disponibili e i limiti di chiamata per assicurarvi che le piattaforme selezionate siano flessibili e soddisfino le vostre esigenze. Un’automazione efficace richiede una stretta collaborazione tra addetti al marketing e sviluppatori. Stabilite ruoli e canali di comunicazione chiari in modo che i team possano collaborare efficacemente.

Semplifica la tua vita con le integrazioni

Le integrazioni sono il cuore di qualsiasi automazione efficace. Invece di dover gestire manualmente il trasferimento dei dati tra, ad esempio, un foglio di calcolo, un CRM e uno strumento di email marketing, le integrazioni consentono di combinare questi sistemi in un unico ecosistema coeso. Questo consente di concentrarsi sugli obiettivi strategici, mentre le attività ripetitive e noiose vengono eseguite automaticamente.

Vuoi scoprire quali integrazioni offre iPresso? Clicca qui.

Riepilogo: Hai già l’automazione del futuro?

L’automazione avanzata tramite webhook e API non riguarda solo l’ottimizzazione dei processi. È un nuovo modo di concepire il marketing. Sistemi che comunicano tra loro in tempo reale creano esperienze cliente personalizzate su una scala senza precedenti.

Il successo nell’automazione dipende da un approccio strategico, dagli strumenti giusti e da un team pronto ad affrontare le sfide tecniche. Il primo passo è analizzare a fondo i processi attuali e identificare le maggiori opportunità di ottimizzazione.
Vuoi sfruttare appieno il potenziale dell’automazione nella tua azienda? Compila il brief e ti mostreremo come creare scenari di automazione avanzata su misura per il tuo settore.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *