NewsletterIscriviti alla newsletter e rimani aggiornatoIscriviti
October 13, 2025
Articolo

Acquisizione dati dai clienti: Scopri il potere dei Zero-Party Data prima che lo faccia la concorrenza

  • Ottobre 2, 2025
  • 4 min read
[addtoany]
Acquisizione dati dai clienti: Scopri il potere dei Zero-Party Data prima che lo faccia la concorrenza

Stai indovinando cosa vogliono i tuoi clienti? Stai personalizzando il marketing basandoti su supposizioni? È tempo di cambiare. Stiamo entrando in un’era in cui i famosi cookie smettono di funzionare e i metodi tradizionali di tracciamento degli utenti cadono in disuso. Invece di spiare, punta sul dialogo e sulla fiducia. È qui che risiede la potente forza dei Zero-Party Data.

Cosa sono i Zero-Party Data?

I Zero-Party Data non sono altro che i dati che i clienti condividono volontariamente e consapevolmente con la tua azienda. Sono informazioni “di prima mano” sulle loro preferenze, piani d’acquisto, bisogni o motivazioni. Invece di dedurre che a qualcuno piace lo sport perché ha visitato un sito di attrezzatura sportiva, semplicemente gli chiedi qual è la sua disciplina preferita. Tali dati non sono solo più preziosi, ma rappresentano anche un’alternativa etica e legale ai metodi di tracciamento tradizionali.

3 semplici modi per acquisire dati dai clienti

Chiedere a un cliente quali sono le sue necessità non deve essere noioso. Al contrario, può essere un’esperienza coinvolgente e piacevole. Ecco tre metodi semplici ma estremamente efficaci.

1. Quiz coinvolgenti

I quiz sono un ottimo modo per acquisire dati in modo interessante, consentendoti una personalizzazione precisa. I clienti sono felici di farli perché, in cambio delle loro risposte, ottengono un prezioso consiglio su misura per le loro esigenze.

Esempio: Gestisci un negozio di scarpe da corsa. Sul tuo sito puoi inserire un quiz con domande come: “Corri su asfalto o su sentieri?”, “Qual è il tuo obiettivo: una maratona o 5 km?” e alla fine “Qual è il tuo colore di scarpe preferito?”. Dopo aver completato il quiz, il cliente riceve un consiglio su modelli perfettamente adatti, e tu acquisisci conoscenza sulle sue preferenze e puoi segmentarlo per future campagne.

2. Sondaggi rapidi sul sito

I sondaggi sono la forma più semplice per acquisire Zero-Party Data. La chiave, tuttavia, è che siano brevi e richiedano uno sforzo minimo. A volte basta un solo clic per ottenere informazioni preziose.

Esempio: Gestisci un’agenzia di viaggi. Sul sito puoi inserire una piccola finestra con la domanda: “Dove stai pianificando la tua prossima vacanza?”. Due semplici opzioni: “In montagna” o “Al mare”. È solo un clic, e tu sai che quel cliente è interessato a un tipo specifico di viaggio. Questa informazione ti permette di inviargli un’offerta personalizzata, ad esempio per escursioni in montagna, anziché una pubblicità generica.

3. Calcolatori interattivi

I calcolatori sono uno strumento eccellente quando vendi prodotti o servizi il cui prezzo dipende da molti fattori. Il cliente li usa per ottenere un preventivo rapido e, in cambio, ti fornisce dati estremamente preziosi.

Esempio: Sei una compagnia assicurativa. Il tuo calcolatore “Calcola il costo dell’assicurazione della tua casa” raccoglie dal cliente informazioni come la metratura, la località, il valore della proprietà o il tipo di materiali da costruzione. Il cliente in cambio ottiene un preventivo accurato. Tu, invece, sai che il cliente è realmente interessato al servizio e i tuoi consulenti possono preparare un’offerta perfettamente su misura, aumentando significativamente le possibilità di vendita.

Come utilizzare questi dati in iPresso?

I dati raccolti hanno potere solo se sai come usarli correttamente. Le piattaforme di marketing automation, come iPresso, ti consentono di agire immediatamente.

  • Raccolta dati: I dati del quiz, del sondaggio o del calcolatore finiscono automaticamente nel tuo sistema iPresso.
  • Segmentazione: Sulla base delle risposte, crei segmenti di pubblico. Ad esempio, puoi creare un segmento “Corridori su sentieri” in base alle risposte del quiz, o “Interessati all’assicurazione casa” in base ai dati del calcolatore.
  • Personalizzazione: Una volta creati i segmenti, puoi inviare campagne strettamente mirate. Il segmento “Corridori su sentieri” riceverà una mail con una promozione sulle scarpe da trail e recensioni sull’attrezzatura per la corsa in montagna. E il cliente interessato all’assicurazione casa riceverà un’e-mail con informazioni sui benefici aggiuntivi della polizza, anziché una pubblicità generica.

Riepilogo

I Zero-Party Data sono uno strumento potente che ti permette di smettere di indovinare cosa vogliono i tuoi clienti. In cambio, costruisci una relazione basata sulla fiducia e ottieni conoscenze che si traducono in una maggiore conversione e lealtà. Il tuo marchio dimostra di rispettare la privacy e di prendersi autenticamente cura delle esigenze del pubblico. Scommetti su questo cambiamento, prima che la concorrenza prenda la leadership nella corsa per la fiducia del cliente.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *