NewsletterIscriviti alla newsletter e rimani aggiornatoIscriviti
October 13, 2025
Articolo

Chi è il tuo cliente migliore? La segmentazione RFM in iPresso ti mostrerà come scoprirlo

  • Ottobre 7, 2025
  • 4 min read
[addtoany]
Chi è il tuo cliente migliore? La segmentazione RFM in iPresso ti mostrerà come scoprirlo

Molte aziende commettono lo stesso errore fondamentale: trattano tutti i clienti allo stesso modo. Invii le stesse promozioni sia a un nuovo cliente che al tuo fan più grande? Questa è una strada semplice per sprecare il budget. La soluzione è la segmentazione RFM – un super-metodo che ti permetterà di dividere i clienti in gruppi precisi e di adattare la comunicazione al loro reale valore per la tua azienda. Sai chi è il tuo vero cliente VIP?

Che cos’è l’RFM?

La segmentazione RFM è uno strumento analitico che consente di valutare il valore di ciascun cliente in base ai suoi comportamenti di acquisto storici. Il nome RFM deriva da tre indicatori chiave:

R – Recency (Recenza/Attualità)

Quando il cliente ha acquistato qualcosa per l’ultima volta?

Più breve è l’intervallo dall’ultimo acquisto, meglio è. Un tale cliente è “caldo” e più propenso a una transazione successiva.

F – Frequency (Frequenza)

Quanto spesso acquista da noi?

Più spesso un cliente torna da te, più è legato al tuo marchio e più è fedele.

M – Monetary (Valore Monetario)

Quanti soldi ha speso da noi?

Maggiore è l’importo totale speso dal cliente, più prezioso è per la tua azienda.

Come creare la segmentazione RFM in iPresso?

La segmentazione RFM può sembrare tecnica, ma grazie a strumenti di automazione avanzati come iPresso, la sua implementazione è sorprendentemente semplice. Di seguito troverai istruzioni concrete su come trasferire la teoria RFM nella pratica di marketing.

Passo 1: Verifica dei dati di acquisto

Prima di iniziare a segmentare, assicurati che iPresso riceva i dati transazionali completi dal tuo negozio (ad esempio, tramite l’integrazione con la piattaforma e-commerce). Il sistema deve conoscere:

  • la data di ogni acquisto,
  • l’identificatore univoco del cliente,
  • il valore di ogni ordine. Saranno questi dati la base per la valutazione automatica di R, F e M.

Passo 2: Impostazione dello scoring o delle regole

In iPresso, utilizza il sistema di Scoring per valutare automaticamente ciascuno dei pilastri RFM:

  1. Recency (R): Imposta regole che premiano con punti per l’attività più recente.

Esempio: “Se il cliente ha acquistato negli ultimi 30 giorni, aggiungi 10 punti.”

  1. Frequency (F): Imposta regole che valutano il numero di transazioni.

Esempio: “Se il cliente ha effettuato più di 5 acquisti nell’anno, aggiungi 15 punti.”

  1. Monetary (M): Imposta regole basate sul valore totale delle spese.

Esempio: “Se il valore totale degli acquisti ha superato i 5000 PLN/EUR, aggiungi 20 punti.”

Passo 3: Creazione di segmenti strategici

Dopo aver sommato i punti R, F e M per ciascun cliente, puoi creare segmenti pronti che si aggiornano automaticamente:

  • Clienti VIP (R, F, M alti): Sono i tuoi clienti più preziosi – acquistano molto, regolarmente e tornano spesso da te.
  • Clienti a Rischio di Abbandono (R basso, F e M alti): Una volta erano VIP, ma non acquistano nulla da molto tempo. Vale la pena lottare per loro.
  • Nuovi Clienti (R alto, F e M bassi): Hanno appena iniziato, ma sono “caldi” dopo il primo acquisto. L’obiettivo è incoraggiarli a una seconda transazione.
  • Clienti Fedeli (R medio, F alto, M medio): Acquistano regolarmente, ma non spendono una fortuna. È un ottimo e affidabile gruppo di clienti.

Come utilizzare questi segmenti in pratica? Idee concrete

Dividere i clienti è solo l’inizio. Il vero valore dell’RFM risiede nell’adattare la comunicazione a loro. Ecco come utilizzare i segmenti nelle campagne di marketing:

1. Clienti VIP: Ringraziamento e premio per la fedeltà

Non spammare loro con sconti generici. Trattali in modo speciale.

Idea: Invia loro un accesso anticipato a una nuova collezione o un codice sconto dedicato e non pubblico come ringraziamento per la loro fedeltà. Questo crea un senso di esclusività.

2. Clienti a Rischio di Abbandono: Campagna di salvataggio

Devi agire rapidamente e intensamente. Mostra che ci tieni a loro.

Idea: Crea una campagna di riattivazione con il messaggio “Ci manchi!” e un’offerta attraente a tempo limitato che li spinga a tornare. Puoi offrire una percentuale di sconto più alta del solito.

3. Nuovi Clienti: Incentivo al secondo acquisto

Questi clienti sono in fase di test del tuo marchio. Devi convincerli a costruire un’abitudine di acquisto.

Idea: Pianifica una serie di email di benvenuto che non solo ringrazino per il primo acquisto, ma raccomandino anche prodotti complementari o altri bestseller che li incoraggino a una seconda transazione.

Riassunto

La segmentazione RFM non è solo teoria, è un potente strumento che ti permette di passare dalle supposizioni al marketing di precisione. Grazie ad essa, sai esattamente chi è il tuo cliente più prezioso e come parlargli al meglio.

Con iPresso, puoi gestire automaticamente la segmentazione RFM. Questo si traduce direttamente in aumento delle vendite e fedeltà duratura dei clienti. Cambia il tuo approccio: smetti di inviare lo stesso messaggio a tutti. Inizia a investire in coloro che investono in te.

Vuoi aumentare l’efficacia della comunicazione e conoscere le possibilità di reportistica avanzata nella nostra piattaforma? Compila un breve brief e fissa un incontro con il nostro esperto!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *