Home » Come gli emoji influenzano le tue campagne di email marketing
Come gli emoji influenzano le tue campagne di email marketing

Usi gli emoji nelle tue email, soprattutto quelle di marketing? Anche se potresti pensare che non siano molto professionali, la verità è che possono catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti e aumentare il tasso di apertura (OR). Ci sono due lati della questione, così come alcune best practice che dovresti seguire se vuoi utilizzare con successo gli emoji nella tua strategia di email marketing.

Qualche tempo fa, Adobe ha condotto uno studio sull’uso degli emoji in ambito lavorativo. Secondo i risultati, quando gli emoji vengono utilizzati sul lavoro, la maggior parte degli utenti ritiene che abbiano un impatto positivo sulla simpatia (78%) e sulla credibilità (63%), e che rendano le notizie positive più sincere (74%).

Fonte: https://blog.adobe.com/it/publish/2019/07/17/il-fenomeno-culturale-delle-emoji

Quindi, potresti pensare che sia una buona idea usare gli emoji nelle tue email di marketing, e sì, in un certo senso, lo è. Tuttavia, devi tenere presente che può rivelarsi un’arma a doppio taglio. Diamo un’occhiata a cosa considerare prima di implementare gli emoji nella tua strategia di marketing.

L’impatto positivo degli emoji

Aumento dei tassi di apertura

Le emoji possono migliorare significativamente i tassi di apertura delle email, principalmente perché sono molto efficaci nell’attirare l’attenzione dell’utente. Anche se è improbabile che l’utente apra le email di marketing, un messaggio che si distingue dalla massa dei messaggi generici catturerà la sua attenzione e, come minimo, leggerà l’oggetto prima di eliminarlo.

Se l’oggetto della tua mail è abbastanza accattivante, potresti aggiudicarti un messaggio di marketing aperto!

Connessione più personale

Lo studio di Adobe menziona la simpatia. Quando gli emoji vengono usati correttamente, è possibile stabilire una connessione più positiva ed emotiva con il pubblico. Di conseguenza, potrebbe essere leggermente più facile incoraggiarli a fare il passo successivo.

Per farlo funzionare, è importante selezionare attentamente gli emoji che siano pertinenti al tuo messaggio e che lo completino, anziché limitarsi a renderlo più appariscente.

Supporto del tuo messaggio

Le emoji ti aiutano a trasmettere emozioni e sentimenti che desideri condividere con il tuo pubblico o suscitare nei tuoi potenziali clienti. Ad esempio, se vuoi inviare un’email per segnalare un’offerta speciale nel tuo negozio, puoi usare emoji che esprimono gioia ed entusiasmo.

Se vuoi inviare un’email di retargeting, puoi includere emoji che indicano che il tempo sta per scadere (ad esempio un orologio o una bomba a orologeria).

Maggiore coinvolgimento

Le persone di solito rispondono meglio alla comunicazione visiva. Questo vale anche per le immagini nei post dei blog. Un post di questo tipo è più facile da leggere e più coinvolgente. Le emoji svolgono un ruolo molto simile. Possono coinvolgere maggiormente il pubblico in qualsiasi cosa si voglia comunicare. Questo vale sia per l’email marketing che per l’SMS marketing.

Impatto negativo degli emoji

Non si può ignorare il potenziale impatto negativo degli emoji. Ci sono alcuni aspetti da considerare:

Potenziale falsa rappresentazione

Alcuni emoji sono universali e funzionano allo stesso modo in tutto il mondo. Tuttavia, esiste un ampio gruppo di emoji culturalmente dipendenti che possono essere interpretati in modo diverso a seconda del pubblico. Questo è un aspetto da considerare soprattutto per le aziende internazionali che lavorano con persone di background e culture diverse.

Rischio di uso eccessivo

Uno o due emoji possono completare egregiamente le tue email. Usarne decine in ogni email la farà apparire come spam e aggressiva. Assicurati che ogni emoji che usi abbia il suo posto nell’email, sia pertinente al contenuto e rafforzi il messaggio anziché annacquarlo.

L’importanza del contesto

Sebbene gli emoji possano funzionare con la maggior parte dei messaggi di marketing, è comunque importante considerare il contesto del messaggio. Alcuni messaggi (ad esempio, aggiornamenti legali o notifiche di problemi urgenti relativi all’account) devono essere professionali al 100%, seri e rispettosi, anche se inviati a centinaia di utenti contemporaneamente.

Considera la tua immagine

Infine, considera come gli emoji potrebbero influenzare la percezione del tuo brand. Non vorrai mica apparire poco professionale o infantile, giusto? Prenditi un momento per analizzare il tuo profilo aziendale e il tuo pubblico prima di usarli.

Emoji nelle tue email: le migliori pratiche

Come abbiamo detto, in generale, gli emoji possono essere un’ottima aggiunta ai vostri messaggi di marketing. Se volete che abbiano successo, attenetevi a queste buone pratiche:

  • Usali con parsimonia : non abusare degli emoji. Non inviarne più di uno per messaggio.
  • Sii consapevole del contesto : analizza il contesto del tuo messaggio prima di aggiungere emoji. Concentrati su messaggi che trasmettano un tono e un argomento positivi e meno formali.
  • Presta attenzione al significato : assicurati che il tuo pubblico interpreti i tuoi emoji come te. Se lavori in un contesto internazionale, è bene parlare con qualcuno che conosca a fondo la cultura o la nazione in questione e sottoporre le tue idee a lui/lei prima di iniziare.
  • Usa emoji HTML : per garantire che gli emoji vengano visualizzati correttamente su tutti i dispositivi dei destinatari, assicurati di utilizzare emoji HTML. Qui troverai un archivio completo di emoji HTML che puoi utilizzare in sicurezza. Puoi anche usare emoji creati con caratteri standard della tastiera, come :-), :-(, 😀 o :-/.
  • Tieni presente gli utenti mobile : le emoji appaiono diverse su schermi diversi. Se i tuoi dati di marketing mostrano che la maggior parte dei tuoi destinatari apre le email sui propri dispositivi mobili, assicurati che la tua email abbia un aspetto gradevole sugli schermi piccoli. Se le emoji ostacolano o rendono il tuo messaggio più difficile da leggere, eliminane almeno alcune. La leggibilità è sempre più importante dell’aspetto visivo.

Fonte dell’immagine: https://www.w3schools.com/html/html_emojis.asp

Attenetevi a queste buone pratiche e le vostre email saranno più coinvolgenti, più belle da vedere e, di conseguenza, più efficaci!

Riepilogo: migliora il tuo email marketing con iPresso

Se l’email marketing gioca un ruolo fondamentale nella tua azienda, è una buona idea automatizzarlo, soprattutto se hai centinaia di clienti. Qui da iPresso, supportiamo i nostri clienti con molti utili strumenti di marketing automation. Molti di questi sono utili per l’email marketing!

Se desideri saperne di più, saremo lieti di mostrarti la nostra piattaforma. Tutto ciò che devi fare è inviarci questo breve brief. Il nostro team ti risponderà il prima possibile e organizzerà una demo gratuita con te. Non vediamo l’ora di parlare con te!

Lascia una risposta

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato.