Non è stalking, è personalizzazione. Scopri come utilizzare i dati del Marketing Automation nella conversazione di vendita per far sentire speciale il tuo cliente

Non basta offrire buoni prodotti o servizi. La chiave del successo è una comunicazione personalizzata che soddisfi le esigenze di ogni cliente. E questo è possibile solo quando i sistemi CRM e di Marketing Automation lavorano insieme come un team ben coordinato.
Perché integrare il CRM con il Marketing Automation?
Immagina la situazione: un potenziale cliente scarica un e-book da un sito web e poi fissa un appuntamento per parlare con un addetto alle vendite. Senza l’integrazione dei sistemi, l’addetto alle vendite non sa che il cliente ha già letto i tuoi materiali, cosa ha letto, quanto tempo ha trascorso sul sito. La conversazione inizia da zero e, nonostante le conoscenze già acquisite, il cliente verrà trattato come se non avesse interagito con il brand. iPresso può essere integrato con gli strumenti CRM per creare un ecosistema di vendita e marketing coeso. Questo garantisce che ogni interazione con il cliente sia informata e personalizzata.
La verità di un cliente
La base per un’integrazione di successo è la creazione di un database di contatti unico e coerente. Invece di informazioni sparse in sistemi diversi, si ottiene un quadro completo di ogni contatto, dal primo clic su un’e-mail alla conclusione di una transazione. Tutto ciò che un cliente fa sul sito viene immediatamente inserito nel CRM. Quando un addetto alle vendite aggiorna lo stato di un lead, il sistema di marketing automation può adattare la comunicazione.
- I dati sul cliente, come la località in cui si trova o la qualifica professionale, sono utili per la comunicazione e la personalizzazione dei messaggi.
- Sono fondamentali la cronologia delle visite al sito web, i materiali scaricati come e-book o report, la partecipazione e le aperture dei webinar e i clic sulle e-mail.
- La cronologia degli acquisti di un cliente fornisce informazioni preziose sulle sue preferenze, così come il valore delle transazioni e le categorie di prodotti acquistati in precedenza. La frequenza di acquisto ti aiuterà a comprendere il ciclo di vita del cliente e le preferenze di pagamento ti aiuteranno a finalizzare le transazioni future.
- vengono assegnati in base a comportamenti quali l’accesso alla pagina, il tempo di permanenza o i clic sui link, così il commerciante sa se il cliente è realmente interessato all’offerta e pronto a parlare e acquistare.
Sviluppo automatico dei lead
Il sistema può adattare automaticamente le comunicazioni in base al livello di coinvolgimento del cliente. I lead attivi ricevono informazioni su un’opportunità di contatto rapido, i lead freddi ricevono contenuti formativi e i clienti ricevono case study e testimonianze durante il processo decisionale.
Orchestrazione delle vendite multicanale. Grazie all’integrazione, è possibile creare email che fanno riferimento a conversazioni precedenti con un addetto alle vendite, includere prodotti personalizzati in base agli interessi e tenere conto della fase del processo di vendita. Sulla base dei dati del CRM, il sistema può adattare i prezzi al segmento di clientela, suggerire prodotti complementari e preparare presentazioni personalizzate.
Scenari pratici di utilizzo
- Riattivazione di un lead freddo: un cliente ha scaricato un e-book 6 mesi fa, ma non ha risposto alle comunicazioni. Grazie all’integrazione, il sistema: rileva il ritorno sul sito web, assegna automaticamente un punteggio più alto, notifica al commerciante la riattivazione e invia un’e-mail personalizzata con le offerte aggiornate.
- Supporto al processo di vendita: il venditore dialoga con il cliente. Il sistema tiene traccia di chi apre le e-mail e clicca sui link. In questo modo, identifica i partecipanti più attivi. Invia quindi automaticamente materiali di follow-up personalizzati per ciascuno di loro.
- Cross-selling e up-selling: il cliente aggiunge prodotti al carrello. Il sistema identifica i prodotti complementari e avvia automaticamente una campagna di cross-selling, informando inoltre il commerciante sulle opportunità di up-selling.
Inizia con una strategia
Prima di iniziare l’integrazione, definisci gli obiettivi di integrazione, mappa i processi di vendita, identifica i punti di contatto chiave con i clienti e seleziona le metriche di successo più importanti per te. Prepara i dati standardizzando formati e standard, ripulisci il database dai duplicati e stabilisci procedure chiare per l’aggiornamento delle informazioni. Monitora le metriche chiave, raccogli feedback dal team e ottimizza regolarmente i processi in base ai dati raccolti.
Riepilogo
Sincronizzando i dati demografici, comportamentali e transazionali, è possibile creare un ecosistema coeso che personalizza automaticamente le comunicazioni di vendita.
La chiave del successo è un approccio ponderato all’integrazione: dalla scelta dei dati giusti da sincronizzare, all’implementazione di scenari intelligenti, fino all’ottimizzazione continua dei processi. Il risultato non è solo un aumento dell’efficienza delle vendite, ma anche un miglioramento dell’esperienza del cliente, che riceve comunicazioni perfettamente personalizzate in base alle sue esigenze e al momento del processo di acquisto.
Ricorda: in un mondo in cui il cliente ha accesso a informazioni illimitate, vince chi riesce a fornire le informazioni giuste al momento giusto. Integrare il tuo CRM con la Marketing Automation ti offre questo vantaggio competitivo.
Vuoi scoprire come integrare efficacemente il CRM con la Marketing Automation nella tua azienda? Compila un breve brief: i nostri esperti ti aiuteranno a progettare un sistema che combina la potenza dei dati con l’intelligenza dell’automazione. Insieme, creeremo una soluzione che accelererà i processi di vendita e aumenterà le conversioni.