Da “grazie per la prenotazione” a “bentornato”. Un funnel di post-vendita completo e automatizzato per il settore dei viaggi

Acquisti i biglietti, aspetti il volo dei tuoi sogni e poi… cosa succede dopo? È qui che inizia il vero gioco: costruire un rapporto duraturo con il cliente. La comunicazione post-vendita nel settore dei viaggi non è un semplice “grazie per aver utilizzato i nostri servizi”. È un processo strategico per creare valore dopo ogni transazione.
Perché la maggior parte delle agenzie di viaggio spreca opportunità dopo la vendita
Pensi che non abbia senso contattare il cliente dopo aver acquistato un viaggio? Il momento post-vendita è l’inizio delle opportunità di marketing più preziose. Prenditi cura del tuo cliente durante il suo viaggio e rimani in contatto costante con lui: sarà felice di tornare da te in futuro. Il costo per fidelizzare un cliente esistente può essere notevolmente inferiore rispetto all’acquisizione di uno nuovo, ma la maggior parte delle aziende non ne approfitta.
Gli scenari di Marketing Automation adeguatamente pianificati possono aumentare il valore del ciclo di vita del cliente e incrementare le vendite attraverso l’up-selling e il cross-selling.
Come costruire scenari post-vendita?
Ecco alcuni suggerimenti su come prenderti cura dei tuoi clienti in ogni fase del loro viaggio:
Ringraziali per la prenotazione e incoraggiali ad acquistare servizi aggiuntivi
Il viaggio è stato prenotato: ora il tuo compito è assicurarti che i tuoi clienti siano soddisfatti in ogni fase del loro viaggio. Imposta uno scenario che invii automaticamente un messaggio di ringraziamento per la prenotazione. Includi nel messaggio i link alle informazioni più importanti che i viaggiatori devono conoscere. Offri anche servizi aggiuntivi come assicurazione, trasferimento VIP privato in hotel o prenotazione del posto a bordo dell’aereo.
Incoraggiateli a utilizzare l’app mobile e a fornire il numero di contatto del rappresentante locale.
Un giro in jeep o un tour guidato nella giungla: qualche parola sulle escursioni facoltative
Con l’avvicinarsi delle vacanze, il cliente consulta la mappa della zona e cerca attrazioni interessanti da visitare. Inviategli suggerimenti per escursioni facoltative personalizzate. Potreste realizzare il suo sogno di avvistare animali selvatici in un safari o di visitare il centro città e assaggiare la cucina locale.
La data di partenza si avvicina? Non lasciare il cliente da solo!
Fornisci le informazioni più importanti sul volo, indica l’orario e il terminal e ricorda i requisiti per il bagaglio. Invia anche un SMS di notifica 24 ore prima del volo.
Prima del viaggio vale la pena anche informarsi sulle previsioni meteo per i prossimi giorni nella località di destinazione.
Le vacanze stanno finendo? Ricorda loro il volo di ritorno
Invece del classico “grazie per aver scelto la nostra azienda”, cerca di attirare l’attenzione del cliente e inviagli un messaggio personalizzato. Fornisci un link a servizi come l’acquisto di una franchigia bagaglio aggiuntiva.
Il giorno del loro ritorno, invia un breve messaggio di testo: “Ciao Paul! Speriamo che ti sia piaciuta Barcellona!”. In questo modo, dimostrerai di non aver dimenticato il cliente e che tieni a lui in ogni momento del suo viaggio.
Richiedi una recensione
Il cliente non ricorderà cosa è successo durante il viaggio se è trascorso troppo tempo dal suo ritorno, quindi inviagli un’e-mail o un SMS entro qualche giorno dal suo arrivo: “Ehi Joe! Ti saremmo grati se potessi scrivere una recensione sulla nostra agenzia di viaggi. Link.”
Offri un altro viaggio
In base alla segmentazione, invia consigli personalizzati per i tuoi viaggi futuri. Con iPresso, puoi creare email con contenuti che cambiano dinamicamente, in modo che gli amanti del brivido ricevano suggerimenti di viaggio completamente diversi rispetto ai genitori che viaggiano con bambini.
Misurazione dell’efficacia degli scenari post-vendita e ottimizzazione
Gli scenari post-vendita richiedono il monitoraggio di diverse metriche chiave. Innanzitutto, verificare se i messaggi raggiungono i destinatari e vengono letti. Verificare le recensioni dei viaggiatori e cosa deve essere migliorato. Generare report sulle campagne e confrontare se i risultati sono migliorati negli ultimi mesi. I dati devono essere analizzati per segmento e canale di comunicazione.
Gli scenari post-vendita richiedono un’ottimizzazione periodica. Con i cambiamenti dinamici nelle preferenze dei clienti, è necessario eseguire test A/B per determinare quale messaggio sia più pertinente. Scegli diverse forme di comunicazione a seconda di ciò che desideri comunicare. Le email non sono adatte per messaggi urgenti come le notifiche di ritardo di un volo, ma potrebbero essere la scelta migliore per i consigli sui servizi.
Riepilogo: dalla transazione alla relazione
Gli scenari post-vendita nel settore dei viaggi sono come una buona amicizia: non finiscono dopo il primo incontro. Un viaggiatore soddisfatto può diventare un cliente abituale e consigliarvi ai suoi amici. Ricordate solo alcune cose: inviate messaggi personalizzati in base al momento del viaggio, personalizzate la comunicazione, valutate ciò che funziona e migliorate ciò che non funziona.
Vuoi vedere come funziona nella pratica? iPresso è una piattaforma che ti aiuterà a creare scenari post-vendita su misura per il settore dei viaggi.