Hai una sola possibilità per… l’onboarding. Come far innamorare i clienti del tuo brand fin dalla prima email?

Il primo contatto con un cliente è un momento importante. Come il primo incontro a un appuntamento: o brilli fin dall’inizio, o perdi l’occasione di un secondo incontro. Nel marketing, la prima impressione è imprevedibile e l’onboarding è l’unica opportunità per renderla davvero memorabile.
Le statistiche non mentono: i brand che padroneggiano alla perfezione l’arte dell’onboarding registrano una fidelizzazione dei clienti molto più elevata (fonte: UserGuiding). Non è un caso: è il risultato di una strategia ben ponderata che trasforma i contatti occasionali in fedeli ambasciatori del brand.
La prima email decide tutto
Quando un cliente fornisce il suo indirizzo email per la prima volta, è lì che tutto inizia. Non si tratta solo di registrarsi: l’utente a quel punto dice “ok, mi fido di te, ma spero in qualcosa di valore in cambio”. Questo è un punto di svolta decisivo nel vostro rapporto. Il cliente vi dà una possibilità, quindi dovete dimostrare che ne è valsa la pena. La prima email di onboarding è il biglietto da visita della vostra azienda, che può determinare se riuscirete a catturare o meno l’interesse del cliente.
Il pubblico di oggi è spietato: ha migliaia di opzioni e zero pazienza per i brand che lo deludono. Se la prima esperienza è mediocre, indifferente o, peggio ancora, fastidiosa, non riuscirai a conquistare la fiducia dei clienti e a fidelizzarli. Il sistema iPresso ti permette di personalizzare questo momento cruciale. Grazie alla segmentazione basata su interessi e attività, puoi preparare un messaggio che risponda esattamente alle esigenze e alle aspettative di ciascun destinatario.
Ecco perché i clienti non leggono le email
L’email di onboarding ideale è molto più di un semplice “Benvenuto”. È una combinazione accuratamente composta di elementi che creano un legame emotivo con il brand. L’oggetto dell’email deve distinguersi dalle decine di altri messaggi nella posta in arrivo. Invece di un generico “Grazie per la registrazione”, prova qualcosa che susciti curiosità come: “La tua avventura con [nome del brand] sta per iniziare” o “[Nome], abbiamo qualcosa di speciale per te”. Crea messaggi personalizzati. La vera personalizzazione non consiste semplicemente nell’inserire un nome nel contenuto. Significa comprendere il contesto in cui il cliente si è iscritto, le sue preferenze e la fase del customer journey in cui si trova. iPresso consente la segmentazione a un livello avanzato, in modo da poter inviare email con contenuti che cambiano dinamicamente, a seconda dell’attività di un determinato contatto.
Ricorda: il cliente non vuole leggere quanto sia eccezionale la tua azienda. Vuole sapere cosa sta ottenendo nello specifico. Che si tratti di un accesso esclusivo a contenuti, di un codice sconto o di una guida che risolve il suo problema, il valore deve essere tangibile e immediato. Le strategie di onboarding più efficaci non si concentrano sui prodotti, ma sulle emozioni. I clienti acquistano non solo soluzioni, ma soprattutto sensazioni: sicurezza, prestigio, appartenenza, soddisfazione. Nelle email di onboarding, puoi raccontare la storia del brand, ma non dal punto di vista dell’azienda, bensì dal punto di vista del cliente. Mostra come altri utenti simili hanno trovato la risposta ai loro bisogni nell’offerta. Le persone amano sentirsi parte di qualcosa di più grande. Un ottimo modello è il marchio Nike e le partnership con gli atleti che utilizzano i suoi prodotti. Il sito web dell’azienda contiene persino una breve descrizione degli atleti che utilizzano prodotti Nike, personalizzata in base alle loro preferenze.
Scopri come funziona la gestione del database dei contatti di iPresso. Clicca qui per saperne di più.
Senza l’onboarding multicanale è destinato al fallimento
L’email è solo un elemento del marketing automation. Un onboarding efficace è una combinazione di più punti di contatto con il brand: sito web, SMS o notifiche push. La coerenza del messaggio su tutti i canali è fondamentale. Un cliente che riceve un’email di benvenuto dovrebbe trovare valori simili anche sul profilo social del brand o in un SMS successivo. Questo crea un senso di professionalità e credibilità. Con il Marketing Automation, creerai uno scenario in cui un cliente visualizza un annuncio pop-up personalizzato sul tuo sito web dopo aver aperto un’email di benvenuto e, pochi giorni dopo, riceve un SMS con un codice sconto per il suo primo ordine.
Errori che distruggono la prima impressione
La cosa peggiore che si possa fare è trattare l’onboarding come una formalità. Inviare email schematiche e non personalizzate a tutti i destinatari è un colpo basso. Ogni segmento della base è composto da persone diverse con esigenze diverse. Il secondo grave errore è il sovraccarico di informazioni. Un cliente che sta appena iniziando a conoscere un brand non desidera ricevere un catalogo prodotti completo. Vuole conoscere un valore specifico che lo ha attratto. È anche un errore segmentare i clienti in modo improprio, anche solo a causa di un database disordinato. Non si raggruppano i clienti in modo che un 90% casuale riceva un messaggio di benvenuto con la raccomandazione del prodotto X e il restante 10% un annuncio per Y, anche se il 50% dei destinatari è curioso del prodotto Z. Solo con una segmentazione basata su dati raccolti correttamente si possono creare campagne personalizzate per ciascun cliente.
Riepilogo
L’onboarding è sicuramente più di una semplice email: è il fondamento di una relazione a lungo termine con il cliente. Un onboarding efficace combina le capacità tecnologiche della Marketing Automation con la comprensione della psicologia del consumatore e persino del contesto specifico. È un processo che deve essere professionale e focalizzato sull’offerta di valore chiave a un pubblico specifico.
Investire in un sistema di marketing automation per la preparazione e l’invio di messaggi di benvenuto è un investimento per il futuro. Vuoi creare un onboarding che funzioni davvero? Compila il nostro brief e trasforma i tuoi primi contatti in relazioni proficue e durature.